La ricerca ha trovato 22 risultati

Torna a “Femminile e professioni”

Re: Femminile e professioni

dyskolos ha scritto: Presente ;)
Bravo!
dyskolos ha scritto: A me, quelle che mettono pantaloni, scarpe da ginnastica e zero trucco piacciono di più :)
Presente!

Che poi va bene i bagni ché tanto ti chiudi dentro (sempre se funziona la chiave) ma i camerini nei negozi con quelle tendine vedo non vedo come la vedete? C'è sempre qualcuno che la scosta per vedere se è occupato. 
Va beh, non sarà tutto sto problema, mi direte, sempre se non c'è @dyskolos che viene apposta per sbirciare!
😄

Re: Femminile e professioni

Silverwillow ha scritto: erebbe pazzi), ma creare un ambiente dove le diversità biologiche e mentali esistono ma non sono rilevanti nella vita sociale e lavorativa.
La cosa più complicata da cambiare è la mentalità: se una donna mette pantaloni, scarpe da ginnastica, e non si trucca, non è femminile e quindi è sciatta. Ma chi ha deciso che le donne devono mettere gonne, tacchi e trucco e gli uomini no? È una convenzione, non è un'istinto innato nelle donne quello di truccarsi. Deriva da una mentalità dove per la donna contava solo l'aspetto, la dote e la capacità di fare figli, cose che possiamo, credo, lasciarci alle spalle senza rimpianti.
E su questo siamo perfettamente d'accordo. 
Silverwillow ha scritto: Molti dei miei modelli di vita e di scrittura sono maschili, e sarebbe normale se gli uomini prendessero a modello figure femminili riconosciute come notevoli (anche se, ma solo per ora, sono in minoranza)
Questo invece è un aspetto problematico su cui non mi trovo tanto d'accordo (mi riferisco solo a quanto scrivi tra parentesi).
Le donne sono assenti nel canone letterario, assenti tra i nomi di grandi scienziati o di altre discipline perché non ci sono o perché così viene narrato? Prendi un manuale di storia, di filosofia o di letteratura e si vede un'assenza imbarazzante. Ma le donne scrittrici esistono e non solo nel '900, così come le filosofe, ecc. eppure compaiono come sparute eccezioni. Questa impostazione di pensiero andrebbe scardinata. E non solo chiamando la ministra con il suo nome, cosa che non ho mai affermato nei miei commenti. 

Re: Femminile e professioni

swetty ha scritto: dicotomia non è tra sesso e genere, la dicotomia è tra maschile e femminile, come sesso e/o come genere (ma sarebbe più corretto dire come biologia o come identità).
Cara Swetty ,
Eh lo so bene. È proprio questo presupposto che fa sì che la pensiamo diversamente.
swetty ha scritto: sei liberissima di sentirti donna, e nel tuo caso coincide col tuo sesso biologico. Ma ci sono persone che non hanno questa coincidenza e deo gratias la società è propensa a smettere di considerare queste persone come mostri. 
E ne sono contenta anch'io. Quello che mi lascia perplessa è che un percorso di transizione non è una passeggiata, implica il sottoporsi a trattamenti ormonali pesanti e a operazioni chirurgiche invasive. In una società più aperta e inclusiva si potrebbe accettare il proprio corpo ma essere liberi di vestirsi come si vuole e di occuparsi di ciò che si desidera senza dovere aderire a modelli stereotipati di uomo e di donna. dunque accettando il proprio corpo e il proprio sesso ma vivendo in piena libertà. I sessi alla nascita sono due, accettare questa differenza per me vuol dire accogliere una diversità insita nell'essere umano che può permettere di accettarne anche altre. Ma la mia è una visione dell'essere umano che mette al centro anche il corpo (ma non inteso come qualcosa di esteriore e di superficiale come spesso viene inteso nella culturale occidentale) e capisco che non sia condivisa da tutti.
swetty ha scritto: questione dei bagni non l’ho capita: ma sarà che dove faccio la fila io di solito ci si spoglia solo dopo essere entrati e se così non fosse avrei problemi anche ci fossero solo donne 100% bio e docg. Non è che non l’ho capita ora, eh: è dai tempi della polemica su Vladimir Luxuria nei bagni della Camera che non colgo il quid.
Hai ragione in effetti. Anch'io ai tempi di Luxuria non capivo dove fosse la questione.
Credo che molte donne abbiano timore di un liberi tutti. Il problema non sarebbero certo persone come Luxuria ma i vari maniaci o guardoni che se ne approfitterebbero per dare qualche sbirciatina. 😁

Re: Femminile e professioni

swetty ha scritto: era un articolo sulle patologie della cervice e quindi si riferiva a "individui con la cervice", per escludere le donne trans, che in quanto tali la cervice non la possiedono, e per includere quegli uomini che essendo nati donna invece una cervice ce l'hanno. Usare questo per dire che adesso è probito dire "donna" è pretestuoso
Non ho scritto che è proibito ma che va in una certa direzione. Ci sono anche altre implicazioni. Ad esempio negli Stati Uniti una donna aveva affermato che non fosse giusto che partecipasse alle competizioni sportive femminili una transessuale (che vinceva tutte le gare in quanto aveva un fisico da uomo) ed è stata accusata di omotransfobia. Oppure che un uomo, senza aver iniziato un percorso di transizione, solo per il fatto di sentirsi donna possa accedere agli spazi femminili come i bagni pubblici (e a non tutte le donne fa piacere stare tutti insieme al gabinetto  specie in luoghi affollati dove non si conoscono le altre persone). Guarda caso tutto ciò va contro le donne, non scalfisce nulla ai maschietti.
swetty ha scritto: maschile/femminile è il primo passo verso l'uguaglianza e, che uno lo veda o no, è la direzione che prende la società (compreso il fatto che sempre più bagni sono misti). E non si tratta affatto di "cancellazione del femminile" o, sarebbe meglio dire, di "cancellazione delle differenze biologiche".



Si tratta, per essere molto banali, del fatto che le donne possano indossare i pantaloni senza scandalo e che gli uomini possano fare altrettanto con le gonne (e io ne ho visti e non ero in Scozia - e no, non erano neanche tonache o caffettani, erano proprio gonne-gonne e di nuovo no, non erano drag queen né in maschera). E tutte le cose simili, dal giocare coi lego o le bambole allo studiare matematica o letteratura, fino agli uomini casalinga o babysitt
Ma quello che io penso non ha niente a che vedere con il mettersi i pantaloni o la gonna . Io non mi trucco, non mi metto la gonna, ho le unghie corte, da piccola giocavo con le macchinine e mi piacciono le arti marziali, ma mi sento donna al 100 per cento. Quindi come mi devo catalogare?  Torniamo al punto di partenza: la dicotomia tra sesso e genere, che funziona bene sulla carta ma non sempre in pratica perché come tutte le teorie che tendono a semplificare la realtà rifugge la complessità di noi esseri umani.

Per tornare alla lingua  vi posto un link a un articolo lunghissimo della Crusca. Si parla di schwa alla fine.
https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... enere/4018

Re: Femminile e professioni

dyskolos ha scritto: Bellissimo articolo. Ho faticato ad arrivare alla fine per via della lunghezza, ma pare che ce l'abbia fatta :-)

Metto un link pure io allora
Sono contenta che ti sia piaciuto.
Ho guardato il video di Vera Gheno (mi sto convertendo anch'io ai video 😁) e mi è piaciuto.  Spiega bene la storia di schwa e altri simboli, i vantaggi ma anche gli svantaggi a fine video. Lo schwa implicherebbe un cambiamento radicale della morfologia e anche nella fonetica (questo mi pare ancora più difficile da attuare, risulterebbe innaturale a molti parlanti pronunciarlo). Posso capire invece che si usi a livello sperimentale in alcune formule nelle comunicazioni, ad esempio "Hola a tod@s" (esempio che già si trova nelle mail o sui social).
dyskolos ha scritto: La tesi di fondo è che introdurre in italiano lo scevà farebbe sentire a proprio agio le persone che non si riconoscono né nel maschile né nel femminile. Così includiamo pure questa esiguissima minoranza.
Qui mi sa che ti sei andato a impelagare in un terreno scivolosissimo.  Per questo finora io ho evitato l'argomento. 
Io sono d'accordo con te. Credo che si faccia una distinzione troppo netta tra genere e sesso, che funziona bene in teoria ma non nella realtà. La stessa dicotomia in fondo che separa irrimediabilmente corpo e mente. Il concetto di genere, in opposizione al sesso, nasce come tentativo di decostruzione dei modelli sociali e culturali di maschile e femminile (che hanno determinato la subalternità della donna e questo si tende a dimenticare). 
Ora si tende invece verso una cancellazione del femminile (poi se ho tempo torno sopra di nuovo su questo punto perché è fondamentale per capire perché una parte del femminismo si oppone a questa concezione 
). Dunque nascono questioni come il non nominare le donne per includere chi non si riconosce nel genere femminile (era uscito un articolo su Nature in cui le donne erano denominate "individui che mestruano" e altri casi del genere). La questione del maschile sovraesposizione si inserisce in questa corrente di pensiero ed è ben diversa quindi dal declinare al femminile le professioni. 

Re: Femminile e professioni

https://vitaminevaganti.com/2021/11/27/ ... -14uvKeZJA

Metto il link di un bell'articolo su donne e "professioni" insolite per loro nel medioevo. 
Badesse studiose, mediche (o medichesse come viene detto qui), trovatrici (le trobadoritz provenzali), la prima docente universitaria. Non è un articolo di linguistica ma mi pare molto interessante anche rispetto alla questione qui dibattuta. 

Re: Femminile e professioni

dyskolos ha scritto: Opinione mia: ci vorrebbe una riforma ortografica pure per l'italiano, almeno per evitare di incontrare a Praga cechi ciechi
Una riforma ci può anche stare, ma non cinque in un secolo, tutte diverse ma simili in cui si mantengono due ortografie per la stessa lingua (eh sì, per me brasiliano e portoghese sono la stessa lingua, anche se molti non sono d'accordo). Poi decidono di riunirsi per metterci una pezza e fanno ancora peggio: cambiano ancora (non troppo ma quel tanto che basta per confondere le idee) e riescono a mantenere due ortografie. Dai, è come se in Italia del nord scrivessimo quando e nel sud cuando. Scommetto che ti piacerebbe...😄
Ma tu cechi ciechi come lo scriveresti?
Siamo off topic, lo so, anzi, fuori argomento ché a me non piacciono i forestierismi. 

Re: Femminile e professioni

Antares ha scritto: Comunque è un peccato che non ci sia accordo unanime su questo tema del femminile.
Ancora secondo me. Il ruolo della Crusca dovrebbe essere normativo, per i femminili saremmo in linea con altre lingue romanze e non avremmo tutti questi prestiti dall'inglese (l'ultimo, booster, è veramente inutile).
La Real Academia Española e la Académie Française hanno un ruolo normativo, nel senso che le loro indicazioni si devono seguire obbligatoriamente in ambito amministrativo (e a cascata negli altri). È vero che sono lingue che hanno una diffusione molto maggiore dell'italiano e in cui è dunque necessario mettersi d'accordo. Altrimenti succederebbe come per il portoghese, che non ha un'ccademia e non vi dico che confusione... In pratica ci sono due varietà principali diverse, la brasiliana e la portoghese, che hanno due ortografia diverse per motivi fonetici e nel corso del '900 diverse riforme ortografiche, l'ultima nel 2010. Quindi succede che si può trovare una parola scritta in quattro modi diversi. Infatti quando gli studenti universitari chiedono come devono scrivere, magari perché citano un testo precedente al 2010, di solito i professori sospirano e dicono di scrivere come gli pare. Tra l'altro gli angolani non hanno neanche firmato l'ultimo accordo, perché rivendicano le loro specificità fonetiche che ovviamente non corrispondono alle varietà principali. 
È un esempio estremo ma concreto per capire che sia decidere e normare che non farlo è una presa di posizione che ha delle conseguenze pratiche sui parlanti. L'uniformità potrà avere dei limiti ma anche l'anarchia li ha.
undefined ha scritto:Per questo il maschile sovraesteso (singolare o plurale) mi sta bene. Non inficia la comunicazione, invece il femminile sovraesteso
Anche a me va bene e sono contraria ai tentativi di creare un neutro artificiale tramite asterischi, chiocciole o schwa (questi sì cozzano con la morfologia e la fonetica dell'italiano).
A questo punto, Dyskolos, anch'io sono curiosa sulla faccenda delle squale e attendo delucidazioni. 

Re: Femminile e professioni

Antares ha scritto: Comunque a parte la discussione sul rispetto delle donne, che è interessantissima, alla fine 'sti femminili delle professioni (tipo "assessora", "ingegnera", "sindaca" ecc.) non violano nessuna regola, giusto? Va a discrezione dell'autore? La Crusca incoraggia a usarli, ma leggo che molti qui li trovano come delle "storpiature" della lingua, come certi anglicismi che magari sono in voga ma non fanno parte del dizionario, o sbaglio?
Esattamente. La Crusca può raccomandare l'uso ma non ha potere normativo quindi ognuno può fare come vuole.

Re: Femminile e professioni

Ecco, portatrici sane di vagina mi mancava.. 😄
E si rivolge anche agli uomini come portatori sani di pene?
Caro @dyskolos ,
Non posso giudicare più di tanto perché ho visto solo un paio di video e in genere non mi piace ascoltare il parere degli studiosi tramite youtube, preferisco leggere un saggio o un articolo (eh, lo so, sono anziana...). Però ho visto che ha tanti seguaci e forse, prima di prendere posizione su un tema complesso come il femminismo (anzi i femminismi) potrebbe informarsi meglio per non dire castronerie. Poi insomma, paragonare i femminicidi alle morti sul lavoro a maggioranza maschile che senso ha? Anche dire che la condizione della donna oggi è paritaria rispetto a quella dell'uomo mi pare una sparata bella grossa. E che le donne in passato in fondo non se la passavano poi così male perché non dovevano lavorare come ti sembra come affermazione?
Magari sarà brava su altri argomenti ma su questo... 
Ciao!

Re: Femminile e professioni

Si è riavviato il dibattito, vedo.
La questione della schwa esula dall'argomento del topic e ha altre implicazioni. 
Comunque ho letto i vari articoli di cui avete postato i link e ho visto i video di Yasmina Pani, che non conoscevo. Purtroppo ho visto anche il video sulla sua posizione sul femminismo e l'ho trovato agghiacciante. Che tristezza poi leggere i commenti e le sue risposte. Qualcuno, pochissime persone per la verità, ha tentato di farle notare quanto fossero grossolane le sue affermazioni in particolare rispetto alla storia della condizione delle donne. Ma la maggior parte erano entusiasti. Mah!

Re: Femminile e professioni

Credo che si abbia la percezione che la questione sia portata avanti da femministe frustrate. In realtà anche i parrucconi dell'accademia della Crusca (per citare @dyskolos 

caldeggiano l'uso dei femminili delle professioni.

Vi copio incollo la posizione della Crusca a proposito (che non è normativa perché non ha quel potere diversamente da accademie di altre lingue).

  ha scritto:
La norma dell’italiano contempla un’ampia gamma di possibilità nel caso della mozione, cioè del cambiamento di genere grammaticale di un nome in rapporto al sesso. È un tema che sulle pagine del sito della nostra Consulenza è stato spesso affrontato perché moltissime sono le domande che sono arrivate e che continuano ad arrivare a proposito dei femminili di professioni e cariche espresse al maschile dato che in passato erano riservate solo a uomini. La scelta per il femminile, che l’Accademia ha più volte caldeggiato, non viene sempre accolta dalle stesse donne, tra cui non mancano quelle che preferiscono definirsi architetto, avvocato, sindaco, ministro, assessore, professore ordinario, il e non la presidente, ecc.

D’altra parte, se storicamente è indubitabile che molti nomi femminili di questo tipo siano derivati da preesistenti nomi maschili (ciò vale pure per signora rispetto a signore), abbiamo anche casi di nomi maschili come divo nel mondo dello spettacolo, prostituto, casalingo, che sono documentati dopo i corrispondenti femminili, di cui vanno considerati derivati.

Re: Femminile e professioni

Infatti anche lo Zanichelli dice che guida, spia, sentinella, soprano sono eccezioni nella tua stessa citazione. 
Molti sostantivi si declinano al femminile in italiano, quando si riferiscono al genere semantico e non grammaticale e seguono le regole della morfologia. Inoltre concordano con altre parti della frase come articoli, aggettivi, verbi.
Ti copio incollo il riassunto che fa Vera Gheno a proposito (che tra l'altro collabora con Zanichelli nell'aggiornamento dei dizionari ed è una linguista di professione di cui ci possiamo fidare).

Non uso i femminili perché vanno contro le regole dell’italiano”
[font="PT Serif", Georgia]È una variante dell’obiezione analizzata al punto precedente. Per l’appunto, le regole dell’italiano ci dicono che normalmente si indica con un sostantivo al femminile un essere vivente di sesso femminile. Per entrare nel dettaglio, le “regole dell’italiano” dividono i sostantivi riguardanti animali ed esseri umani in quattro classi, a seconda della relazione tra maschile e femminile di quel determinato termine. E quindi possiamo isolare:[/font]
  1. [font="PT Serif", Georgia]I nomi di GENERE FISSO: maschile e femminile sono termini completamente diversi, che non hanno radici comuni, come fratello-sorellamarito–moglie o, per gli animali, toro-vacca.[/font]
  2. [font="PT Serif", Georgia]I nomi di GENERE COMUNE: i termini sono di fatto ambigeneri, cioè, in sostanza, basta cambiare l’articolo: il/la pediatrail/la custodeil/la cosmonautail/la presideil/la docenteil/la giornalistail/la penalista.[/font]
  3. [font="PT Serif", Georgia]I nomi di GENERE PROMISCUO: la definizione si riferisce a nomi di animali che hanno un’unica forma, come tasso o tigre, così che il genere opposto si forma aggiungendo un descrittore, come il tasso femmina o il maschio della tigre. Possiamo includere in questa categoria anche i termini riferiti a esseri umani che hanno generalmente un’unica forma grammaticamente non ambigenere, come vittima o pedone, e anche i sostantivi che sono femminili anche se riferiti tradizionalmente a soggetti maschili (la guardia, la vedetta, la sentinella, la spia). Sono tutto sommato pochi, e sono un gruppo di parole un po’ sui generis, che non minano in alcun modo il sistema nel suo complesso.[/font]
  4. [font="PT Serif", Georgia]I nomi di GENERE MOBILE: sono gli unici che si declinano in base alle regole morfologiche previste dall’italiano (ma coprono, di fatto, la maggior parte dei casi). Ne esistono di vari tipi: rettore-rettrice (e minatore-minatrice), maestro-maestra (e ministro-ministra), sarto-sarta (e avvocato-avvocata), infermiere-infermiera (e ingegnere-ingegnera). Altre coppie sono irregolari, come abate-badessadio-dea o eroe-eroina: per questo, in caso di dubbi, conviene verificare la forma più corretta e più usata in un dizionario sufficientemente aggiornato.[/font]
  5. La questione è quindi aggiornare alcuni termini non ancora in uso poiché è cambiata la realtà. Si può scegliere se farlo, seguendo le regole della morfologia italiana, oppure no.La questione è politica, certamente. Dal mio punto di vista in entrambi i casi. Come spesso succede per ciò che concerne i cambiamenti linguistici e non solo, la lingua si intreccia a questioni di potere. Ma non è certo una novità. Buona serata, @swetty

Re: Femminile e professioni

dyskolos ha scritto: , da fine linguista (quale sei) sai che certe parole a volte scompaiono in un'area ma rimangono in un'altra. Non mi stupisce dunque che una parola scompaia in italiano ma poi ricicci fuori in spagnolo.
Scommetto che ti occupi principalmente di lusitanistica :-)
Eh sì, ricicciano eccome. 😄
La lusitanistica è la mia materia, ma ora mi occupo di iberistica.
dyskolos ha scritto: anche i Francesi usano la parola corrispondente. Non so scrivere il francese, ma dovrebbe qualcosa come confinement. Io ho provato a dire confinamento in italiano, ma nessuno capisce. La stessa cosa succede con "certificato verde" in luogo di "green pass". Ci provo, ma non ottengo buoni risultati :-) 
I più anglofili siamo noi. Ci piace proprio infiocchettare con l'inglese. 
Comunque scrivendo la risposta a Swetty il mio cellulare mi ha corretto automaticamente sindache ma non ministre. Anche il T9 si sta adattando...😁
Ciao, @dyskolos

Re: Femminile e professioni

Cara @swetty 
Non sono d'accordo, molti sostantivi concordano con il genere e creano problemi con altri parti della frase. Gli esempi da te riportati non sono esaustivi. In uno, L'ispettore Anna è uscito dalla stanza, già il ragionamento inizia a zoppicare (uscito invece che uscita). A me pare più semplice L'ispettrice Anna è uscita dalla stanza, così come diremmo La maestra Anna è uscita dalla stanza e non Il maestro Anna è uscito dalla stanza. Gli esempi della spia, la guardia, la sentinella sono minoritari e creano delle eccezioni alla regola, mentre i femminili di molte professioni cominciano ad essere molto numerosi (e meno male, vuol dire che alle donne cominciano ad aprirsi possibilità lavorative di prestigio che una volta erano inaccessibili). Infatti uno dei motivi per cui si insiste su questo è anche cercare di abituarsi a sentire parlare di donne in determinati ruoli. Iniziamo ad avere sindache e ministre, seppur sempre in minoranza e l'uso si sta adattando alla realtà. 
Quanto alle questioni sull'origine del femminile, per quanto interessantissime (e anche molto indicative di un modo di pensare radicato in noi - vedi la parte sul non maschile che include tutta una serie di categorie di persone tra cui le donne, come se fossimo una minoranza) non risolvono il "problema" della differenza tra genere grammaticale (la sedia e il tavolo) e genere semantico (uomo e donna, eroe/eroina, ecc.). Per i parlanti, anche solo a livello inconsapevole, la differenza è chiara e non è affatto un bias cognitivo, ma una caratteristica della lingua. Nessuno direbbe maestro o maestra senza avere chiaro il sesso a cui si riferisce. 
Quanto poi alla questione sesso/genere (sesso biologico e genere come costruzione culturale e sociale) bisogna ricordare che si tratta di una teoria femminista, o meglio che nasce come tale, che ha i suoi limiti. 
Eh già, discorso molto molto complesso questo che va ben oltre il sessismo ma che include riflessioni sulla lingua e sul femminile che certo non possiamo esaurire qui. Ma i tuoi interventi sono super interessanti, anche se probabilmente abbiamo impostazioni diverse e quindi arriviamo a conclusioni diverse. D'altra parte sia per quanto riguarda la linguistica che gli studi di genere ci sono scuole di pensiero molto diverse, come è giusto che sia, data la complessità della materia. 
Ciao!

Re: Femminile e professioni

Ciao @swetty,
Intervento lungo ma molti interessante il tuo. Molte cose che dici sono assai condivisibili e ci si può ragionare insieme. Credo che infatti su questa faccenda non ci siano ancora certezze ma ipotesi su cui si può riflettere. Ed è bene farlo discutendo, pacatamente, su tutte le implicazioni che le varie teorie pongono. Io, ad esempio, ho le mie idee,  in parte espresse più sopra, ma mi discosto dell'impostazione di  Vera Gheno sul maschile sovraesteso, e rimango disponibile a cambiare idea se un nuovo punto di vista mi convince di più. 
Intanto una precisazione: la questione non è di fondamentale importanza per la società ma a me interessa sopratutto dal punto di vista linguistico, la linguistica è infatti uno dei miei campi di studio, ma capisco bene che possa non appassionare tutti...
Ti lascio due considerazioni su quanto dici:
swetty ha scritto: la cameriera pulisce le stanze e/o si occupa di una signora. La cassiera sta alla cassa, il cassiere è un contabile. Il commesso fa commissioni (consegna lettere o pacchi per esempio), la commessa serve al bancone. E così via: sono professioni tra loro correlate, che magari si assomigliano, ma che non sono uguali. Un po' come banchiere e bancario.
Ottima osservazione. Infatti il femminile di tali professioni ha spesso una connotazione negativa dal punto di vista del prestigio sociale. Vedi la differenze tra maestra (maestra di scuola elementare) e maestro (maestro di vita) o direttrice (di collegio o scuola) e direttore (posizioni apicale). Le parole però cambiano nel corso del tempo anche di significato,  con slittamenti semantici che si adeguano a descrivere meglio la realtà. Per un principio di economia linguistica forse è più semplice che il femminili cambi connotazione che usare il maschile tout court  (cosa che crea problemi di concordanza tra il sostantivo e altre parti della frase). Tant'è vero che la proposta è stata in parte abbandonata. Ovviamente staremo a vedere che cosa succederà nei prossimi anni e quale direzioni prenderà la lingua.
2.
swetty ha scritto: a me sembra una pericolosa deriva quella di voler imporre un cambiamento linguistico di tale portata. Le lingue sono oggetti complicati, e manovrarle dall'alto è sempre un atto di hybris. Un conto è quello che ognuno di noi fa come singolo, ma cercare di imporre una riforma è creazione di una neolingua, per quanto a fin di bene, che non si può sapere dove porti, soprattutto se chi la propugna non è in grado di vedere che esistono condizioni di vita e ambientali molto diverse dalle sue.
Su questo non sono d'accordo semplicemente perché non sarebbe di certo la prima volta che accade qualcosa del genere. Le lingue non sono solo qualcosa di naturale che si evolve spontaneamente, ma sono il frutto di dinamiche molteplici e complesse. Semplificando ci sono due spinte sostanziali che portano cambiamenti, una dal basso data dai parlanti (con modificazioni sopratutto fonetiche e con prestiti da altre lingue) e una dall'alto data da coloro che si preoccupano di stabilire le norme. Non sempre queste ultime sono il risultato dei cambiamenti osservati nella lingua parlata. Potrei farti tantissimi esempi. Te ne faccio un paio. In Brasile fino alla fine del '700 non si parlava il portoghese ma una lingua franca (frutto dell'unione artificiale tra due lingue indigene di ceppi diversi e normata dai frati gesuiti), finché un certo marchese Do Pombal non impose l'uso del portoghese. Risultato: oggi in Brasile si parla portoghese e non più la lingua geral.
In spagnolo gli esempi si sprecano. La Academia Real de la lingua española (sorta di corrispettivo della nostra Crusca ma con molto più potere) ha imposto durante i secoli numerosi cambiamenti sia ortografici che morfologici, gli ultimi ancora nel 2010. I parlanti dello spagnolo sono infatti molto più abituati ai cambiamenti imposti dall'alto e non si crucciano tanto come noi. Hanno accolto senza tante storie anche i femminili delle professioni (a proposito, @dyskolos in spagnolo c'è El médico e la médica!).
Sono però molto più restii di noi ad accogliere i prestiti dall'inglese. Quindi per loro il lockdown è El confinamiento. Questa è sempre una conseguenza dell'impostazione che ha la Real Academia nei confronti della questione. Per dire quanto siano importanti i cambiamenti imposti dall'alto e quanto naturale ed artificiale siano intrecciati in linguistica. 
Insomma le lingue sono ingranaggi estremamente complessi.

Grazie per l'interessante scambio di opinioni!

Re: Femminile e professioni

Cari @massimopud@Silverwillow,
Pur non essendo d'accordo con voi vi ringrazio per il tono pacato e ragionevole delle vostre risposte. È certo che non sia una questione centrale nel cammino verso le vere pari opportunità tra i sessi, ma ne è in qualche modo il riflesso. Ognuno usa i termini che preferisce ma senza ridicolizzare (che non è il vostro caso sia ben chiaro) chi invece sulla base di studi linguistici e socio-linguistici decide di cambiare le proprie abitudini. 
Molti termini stanno comunque entrando nell'uso e tutti se ne faranno una ragione. Ieri sera sono andata a teatro per un evento istituzionale ed era presente una ministra. È stata chiamata sul palco e il presentatore ed altre autorità l'hanno chiamata sia ministro che ministra, più ministra per la verità. Ci abitueremo tutti, anche perché non è una questione nuova, se ne parla dagli anni '80, non dai tempi dei social.
Comunque sono contenta che stimoli un dibattito pacato. 
Grazie!

Re: Femminile e professioni

Ciao @dyskolos,
Sono contenta che tu abbia scritto la tua opinione. So che condividiamo la stessa passione per la linguistica, oltre che per la scrittura. Le tue considerazioni sono senz'altro vere, spesso sono proprio le donne a rifiutare il femminile, come nel caso della portiera. Anche perché il femminile di alcune professioni ha una sfumatura diversa. Ricorderai il caso della giovane direttrice d'orchestra che voleva essere chiamata direttore. Ma questo dovrebbe farci ragionare. Io stessa, lo confesso, ragionavo così. Ma ho cambiato idea. Le riflessioni soprattutto linguistiche di Vera Gheno non fanno una piega e ho abbandonato le mie resistenze.
Inoltre altre lingue neolatine hanno accolto senza problemi l'uso dei femminili delle professioni. In spagnolo si usano tranquillamente.
Ciao!

Re: Femminile e professioni

Ciao @Silverwillow,
A me sinceramente non pare che l'autrice voglia imporre il proprio pensiero. Tant'è vero che dice che ognuno può usare le parole che vuole, soprattutto in caso di testo letterario o poetico. La sua è un'autorevole analisi soprattutto linguistica che a me pare che invece possa giovare poiché il linguaggio descrive la realtà e ne è a sua volta influenzato. 
L'obiezione principale che a me viene in mente alle diffuse resistenze alla questione è: come mai nessuno ha nulla da obiettare di fronte al femminile di professioni come serva, cameriera, cassiera e commessa e invece suona male avvocata e ministra?
Ci si può ragionare, credo.
Ciao!

Re: Femminile e professioni

Caro @massimopud,
Grazie per aver lasciato la tua opinione. 
Ma sei davvero convinto che il mondo sia in mani nostre? L'autrice dell'articolo spiega bene la differenza tra genere grammaticale e genere semantico. Ti sembreranno dettagli di scarsa rilevanza ma si tratta di concetti linguistici.
Ciao!

Re: Femminile e professioni

Ciao a tutti,
Vi giro un articolo molto completo sulla questione se avrete voglia di leggerlo (è un po' lungo ma ne vale la pena).
È una questione molto dibattuta ma interessante. Io mi trovo d'accordo con l'autrice dell'articolo. Il rapporto tra lingua e pensiero è molto complesso ma vale la pena rifletterci.

https://www.valigiablu.it/professioni-nomi-femminili/
Se vi va, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate. 

Torna a “Femminile e professioni”