La ricerca ha trovato 3 risultati

Torna a “Dubbi foglieschi - avete mai fatto caso a questa cosa?”

Re: Dubbi foglieschi - avete mai fatto caso a questa cosa?

Antares ha scritto: mi manca quella sensazione di euforia che mi prendeva da piccola davanti a un foglio bianco,
e qui mi riporti alla mente un dialogo col caro @Tonino, che taggo perché è un po' che non lo incrocio da queste parti (né dalle altre, volendo esser precisi) in cui ricordavamo come entrambi preferissimo, almeno da bambini (che crescendo poi ti vergogni e ti trattieni) scrivere sulle pagine destre dei quaderni, quelle con retro intonso e quindi lisce, pure, territori vergini tutti da scoprire e pronti ad accogliere il vessillo della nostra scrittura.
Scrivere è un  piacere, anche, fisico :)

Re: Dubbi foglieschi - avete mai fatto caso a questa cosa?

Anche in questo campo, seguo la mia filosofia « riduciamo gli sprechi, viva il riciclo » e uso i quaderni avanzati a fine anno ai miei figli, quelli con poche pagine scritte e tutto il resto intonso. Siccome in Francia la scuola pubblica esige « quadretti grandi *seyes » scrivo su quelli.
Ma solo per appunti, promemoria, scalette... la mia resistenza a scrivere a mano è molto limitata :) 

Torna a “Dubbi foglieschi - avete mai fatto caso a questa cosa?”