La ricerca ha trovato 2 risultati

Torna a “Promuoversi sui social network”

Re: Promuoversi sui social network

@Fraudolente  non saprei, ho provato a guardare il sito, ma non ho cliccato sui link: dall'analisi della pagina non si capisce bene dove portino e non mi fido. Se il libro è pubblicato con una casa editrice, rivolgiti prima all'editore, in questo caso, chiedendo chiarimenti e/o coordinandoti assieme a lui per vedere come intervenire, se è il caso di rivolgersi alla polizia o meno.

Re: Promuoversi sui social network

Fraudolente ha scritto: A proposito di pagine Facebook, di recente è cambiato qualcosa?
Sì, come ho scritto anche in un'altra discussione, sono entrate in vigore le nuove normative europee sulla privacy, per cui Facebook sta facendo molta fatica (e molta confusione) nel reperire dati sull'utenza, dati che di norma vengono utilizzati per profilare il pubblico da parte degli inserzionisti, così che ti arrivino pubblicità – in teoria – che possano essere di tuo interesse.
Tra le nuove normative privacy, quindi, più iOS 14, le prestazioni inserzionistiche di Facebook hanno subito un calo fino al 94,43%.
Se vedi, quindi, del movimento strano, probabilmente è perché FB sta cercando di smuovere le utenze e farle interagire sui contenuti per cui può reperire i dati, altrimenti non è utile per nessuno mandare e ricevere pubblicità a caso. Dal punto di vista dell'inserzionista non c'è il ritorno economico dell'investimento, mentre dal punto di vista del pubblico c'è solo il fastidio di vedersi roba di cui non gli frega niente (es. un lettore accanito di gialli si vede recapitare all'improvviso solo annunci di nuove uscite di libri rosa).

Torna a “Promuoversi sui social network”