La ricerca ha trovato 3 risultati

Torna a “Dubbio su clausola contrattuale - royalties dopo 300 copie”

Re: Dubbio su clausola contrattuale - royalties dopo 300 copie

Non so se può essere utile come osservazione, ma tempo fa sottoposi un mio romanzo a una CE media piuttosto rinomata e appartenente a un gruppo editoriale.
Si dimostrarono interessati al manoscritto e ne parlammo anche durante una fiera. In quella circostanza mi dissero apertamente di non aspettarmi anticipi e io dissi che non c'erano problemi a riguardo, ma che mi attendevo, comunque, le normali royalties e una promozione standard da parte loro (cioè non che mi attendessi chissà quale e quanta pubblicità, ma almeno una normale promozione).
Da allora scomparvero.
Questo semplicemente per dire che non è così scontato ottenere promozione... neanche quella di prassi, e neanche da una CE nota.

Re: Dubbio su clausola contrattuale - royalties dopo 300 copie

Silverwillow ha scritto: mer mar 30, 2022 12:38 amIn uno dei miei contratti c'era una clausola che aumentava le royalties con l'aumentare delle copie (ad esempio, sopra le 100 copie vendute prendi l'8% anziché il 5%) ma è già più accettabile
In realtà, quella della percentuale di royalties a crescere in base alle vendite è una prassi abbastanza diffusa. Pure in CE medie e in certe Big, per cui direi che è più che accettabile. 

Re: Dubbio su clausola contrattuale - royalties dopo 300 copie

Ciao @Marc, si tratta di una clausola non troppo diffusa, ma ovviamente esiste. Così come esistono CE che non prevedono clausole ma poi "si dimenticano" di mandare all'autore i report di vendita e pagare le royalties.
Si tratta di comportamenti e pratiche non contemplate dalla L.d.A., secondo la quale è tra i doveri dell'editore versare le royalties all'autore anche per una singola copia venduta.
Sarebbe lecito (il che sottintende che un comportamento diverso non lo è) se l'editore ti pagasse un anticipo come normalmente andrebbe fatto e in tal caso sarebbe più che normale non percepire royalties per le prime copie vendute (un numero pari a coprire il tuo anticipo).
È bene precisare che molti micro editori non prevedono anticipi (e questo è lecito), ma non prevedono comunque il mancato pagamento delle royalties ( e 300 copie per un esordiente sono difficili da raggiungere). Un'altra prassi più diffusa è la sospensione: le royalties ti vengono pagate dalla prima all'ultima solo dopo che hai raggiunto l'ammontare minimo di 50 euro (per esempio). In tal caso non le perdi, vanno in accumulo. Non è lecito al 100%, ma è un po' più onesto che non pagarle affatto e trattenerle (perché in tal caso sì, corrisponde a pagare l'editore di tasca tua per pubblicare).
Per cui no, non è una prassi diffusa e normalmente non andrebbe accettata come un compromesso "migliore" rispetto all'editoria esplicitamente a pagamento, ma è chiaro che spetta a ciascuno fare le proprie valutazioni in relazione ai rispettivi obiettivi.  :)

Torna a “Dubbio su clausola contrattuale - royalties dopo 300 copie”