La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[Caronte] Pagine di mondi”

Re: [Caronte] Pagine di mondi

"Ecco Amir, il vostro nuovo compagno. Viene dal Kenia ed è stato adottato due anni fa. La sua famiglia si è appena trasferita qui.” Tutti gi abbiamo detto: “Ciao Amir!” e lui ha fatto un sorriso timido.
Meglio andare a capo quando cambia la fonte del dialogo diretto, in questo caso dall'insegnante a "tutti".
ma con lui mi faccio più del ridere e quindi sto più bene.
C'è qualcosa che non va qui, forse un refuso o una parola saltata. Cosa significa "mi faccio più del ridere"?
Ricordo che all’inizio era timido e pauroso: cercava di farsi piccolo nel banco. Forse non voleva farsi notare.
Poi, teneva le mani nere aperte sul foglio grande dell’album da disegno bianco.
Legame tra una frase e l'altra strano, traballante: "Forse non voleva farsi notare. Poi, teneva le mani aperte sul foglio [...]". Le due frasi non c'entrano niente l'una con l'altra, e quel poi stona molto. Sarebbe auspicabile una riformulazione non solo di queste frasi ma anche del prima e del dopo, per dare continuità e scorrevolezza a un testo singhiozzante, ovviamente secondo il senso che gli volevi dare tu. Per esempio:
Ricordo che all’inizio era timido e pauroso: cercava di farsi piccolo nel banco... forse non voleva farsi notare. Gli piaceva tenere le mani nere aperte sul foglio grande dell’album da disegno bianco: le apriva al massimo [...]
Detto fatto, è andato in bagno ed è tornato coi denti neri.(Anche se si capiva che con la saliva un po’ veniva via).
Bisogna eliminare il punto e proseguire con la parentesi con "anche" in minuscolo. Fai lo stesso errore poco più avanti.
Però lui non piace a tutti. Lucio Bassi, di quinta A, un giorno in cortile gli ha detto, piano per farsi sentire solo da lui:
Qui il soggetto (lui) è ancora il bambino cinese delle frasi precedenti, non ad Amir, quindi ci si confonde nella lettura.

Perdonami, @Poeta Zaza , se invece non commento le poesie all'interno del testo, è solo che non ne sono in grado dal punto di vista tecnico. Come contenuti, alcuni versi mi hanno lasciato perplesso, perché non ho capito cosa volevi comunicare:

Ma poi si sblocca e usa le matite
come un rustico, rozzo cacciavite;
tira i capelli alla capoclasse
ma strizza l’occhiolino alle ragazze.


Pur se venuta da una bocca strana,

da gelarti il sangue di striscio

Mentre apprezzo moltissimo la chiusa (sarà perché amo il cielo, le stelle e l'unvierso tutto :asd: ).
Il racconto è invero scritto in maniera poco fluida e poco godibile dal punto di vista della forma e della scorrevolezza, mentre singole frasi qua e là sono decisamente apprezzabili, visto il tema. Mi è piaciuto molto l'espediente dei termini che impara Aldo da Amir.
Sui contenuti, ci sarebbero libri interi da scrivere, soprattutto oggi che il razzismo è tornato alla ribalta grazie alla piaga sovranista e mondi politici affini, soprattutto per il distorto racconto che si fa dei migranti.
Apprezzo molto l'intento inclusivo!

Torna a “[Caronte] Pagine di mondi”