La ricerca ha trovato 2 risultati

Torna a “[Caronte] Perdersi e ritrovarsi”

Re: [Caronte] Perdersi e ritrovarsi

Sunday Times ha scritto: ven feb 05, 2021 2:04 pm Ciao @Kikki , piacere di ritrovarti.
Come ho già spiegato, il Giardino dei Refusi mi è venuto così. Quindi dato che eravamo in un contest letterario ho accolto la suggestione pensando che sarebbe stata divertente. Poi mi sono resa conto che c'era un nesso con la pulizia del corpo, perchè immergersi per ritornare come ad una precedente pagina senza errori, è come torvare i refusi del corpo e correggerli, e quindi partire per quel viaggio proprio dal Giardino dei Refusi è stabilire l'intento del proprio viaggio.
Quello del pane e dei denti è un detto, e quindi l'ho citato per intero.
Dire che si è fatti l'uno per l'altra è un cenno umoristico, visto i bisticci quotidiani, tipici delle vecchie coppie. Che stanno insieme tutta la vita nonostante ogni giorni ci sia qualcosa da ridire, e comunque non potrebbero che stare insieme. Ma non è solo questo, dato che il corpo esprime a livello profondo le caratteristiche dell'anima, e quindi, no, l'ho inserito perchè aveva un suo perchè.
Bwlla la spiegazione dei refusi :) Per quanto riguarda il pane, lo so che è un detto, e infatti mi fermerei dopo il detto, togliendo tutto il resto. Il detto lo terrei.

Re: [Caronte] Perdersi e ritrovarsi

Ciao @Sunday Times :)
hai scritto un bel racconto, divertente e facile da leggere. Mi è piaciuto l'inizio in cui capivo poco, mi è piaciuto stare in sospeso. Ho una domanda, perché Giardino dei Refusi? Mi aspettavo che arrivasse una qualche siegazione, ma non l'ho trovata, forse perché sono superflui? Farei volentieri anche io un giro in queste terme, lasciare il corpo per un po' e farsi un giro farebbe davvero un gran bene a tutti ogni tanto.
Come avrei firmato i fogli del modulo di scomparsa? E se mi avessero accusata di averlo nascosto, rapito, o peggio, fatto fuori? È vero, avevamo avuto qualche incomprensione, ma niente di che in fondo. Era pur sempre il mio corpo. Eravamo fatti l’uno per l’altra.
Questa la eliminerei, trovo che sia supeerflua, appesantisce e ripete concetti che si capiscono e colgono senza problemi e senza questo pezzo.
È proprio vero che chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane. Una volta avevo un corpo. Sarebbe stato il caso di ritrovarlo, magari. Cominciava a mancarmi.
qui anche toglierei qualcosa: mi fermerei dopo il pane, il resto è superfluo e toglie valore alla frase.

Torna a “[Caronte] Perdersi e ritrovarsi”