La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “I Capolavori sconosciuti”

Re: I Capolavori sconosciuti

Cheguevara ha scritto: mer gen 27, 2021 1:49 pm Per i comuni mortali resta valido il detto: chi ruba una mela finisce in galera.

Parole sante!


Passo al "gioco".
I leoni di Sicilia, di Stefania Auci.
Penso che sia un romanzo imperdibile. Racconta la saga della famiglia Florio, in particolare di Vincenzo Florio, dal 1799 al 1868, cioè dal giorno della sua nascita al giorno della morte. È ambientato a Palermo. Da segnalare la particolare attenzione dell'autrice alla condizione delle donne, in quel luogo e in quel tempo. Mi stupisce il fatto che le tantissime recensioni positive che ho letto trascurino quasi del tutto questo aspetto. A me invece sembra evidentissimo. A un certo punto una donna calabro-siciliana vorrebbe ribellarsi e la cognata la ferma dicendole: "Le donne appartengono agli uomini, quelle sposate appartengono ai mariti, è così e sempre sarà così". Bellissima la parte in cui si parla dell'arrivo di Garibaldi nel 1860, quando i soldati italiani entrano in città con le armi in pugno e per la prima volta a Palermo si sentono accenti piemontesi, milanesi, fiorentini, veneti, ecc… Tra di loro i soldati italiani non si capivano, e i soldati palermitani men che meno capivano il piemontese.

Torna a “I Capolavori sconosciuti”