La ricerca ha trovato 8 risultati

Torna a “Punto di vista e spieghino”

Re: Punto di vista e spieghino

Fraudolente ha scritto: bestsellerista

Pensa che una volta lessi su CdM la parola brainstormare :-D

Rispetto agli anglismi adattati come questi, io mi chiedo sempre come dovrebbero essere pronunciati in pratica. Faccio un esempio più evidente: zumare e zoomare. No, perché quando vado in quel posto con le giraffe e i pinguini che saltellano, dico che vado allo /zo.o/, non allo /zu/. Di conseguenza l'anglismo zoomare dovrei pronunciarlo /zo.o.mare/. Però la gente scrive zoomare e legge /zumare/ (scrive in italo-angloamericano e legge in itanglese). In italiano sarebbe scorretto, perché due O di fila non si leggono /u/. D'altronde la grafia zumare non è fedele alla lingua originale (tanto per non andare troppo OT :-) ). E allora che si fa? Buh! :-D

Re: Punto di vista e spieghino

lelaa! ha scritto: la presenza dell'inciso è opinabile
D'accordo al 100%. Io non l'avrei fatto :-)
Forse il traduttore (o chi per lui) l'ha messo perché non sapeva come comportarsi con la parte alla fine della frase, quella che fa "con appena una tenda di lino a riparare dalla fredda aria autunnale". Insomma, con l'inciso si è tolto le castagne dal fuoco :-)
È un po' un trucchetto da principianti, e per questo, secondo me, nell'originale non c'era: Ken non può averlo fatto, troppo grande. Però è anche vero che ogni tanto pure Maradona sbagliava, ma ciò non ne scalfisce minimamente la grandezza. Sarebbe interessante controllare la versione originale. Ce l'hai o hai solo la traduzione?

Re: Punto di vista e spieghino

lelaa! ha scritto: Così, però, il narratore avrebbe comunicato che la bambina sapeva che solo gli edifici più importanti avevano vetri alla finestre, e non credo avrebbe avuto molto senso. La bambina sapeva solo che la finestra che vedeva non aveva vetri.
Uhmm… Forse mi sono espresso male :-)
Con la mia frase il narratore comunica che la bambina sapeva entrambe le cose. Dici che sapeva solo che la finestra che vedeva non aveva vetri? Dalla frase originale non si deduce, credo. Non so da che cosa lo hai dedotto tu :-)

Re: Punto di vista e spieghino

Cheguevara ha scritto: Aggiungerei che spesso le CE, anche le più titolate, risparmiano sull'editing, pubblicando direttamente l'opera così come è stata tradotta.

Grazie, @Che, perché mi togli un dubbio che ho da tempo, non avendo mai avuto a che fare con traduzioni di miei libri (cosa che non succederà mai, ovviamente). Il mio dubbio è il seguente: il traduttore è anche editor (e quindi dopo la traduzione non intervengono altre figure) o no (e quindi l'opera viene rimaneggiata da un editor dopo la traduzione)?
Di solito mi rispondono alcuni in un modo e altri nell'altro. Forse — ho pensato — è la singola CE che decide in merito e dunque sono giuste entrambe le risposte.

Re: Punto di vista e spieghino

Fraudolente ha scritto: Se sì, perché se lo (o ce lo?) dice tra parentesi?

Questo è il vero mistero. La frase generale non contiene errori (a mio avviso), ma solo una scelta stilistica che io non avrei fatto poiché non mi piacciono molto gli incisi. Avrei quindi scritto, anche per eliminare una possibile "non-chiarezza": Sapeva che nella parete di fronte a lei c'era una finestra ad arco priva di vetri e che solo gli edifici più importanti avevano vetri alle finestre.
Comunque, confrontando le versioni in lingua originale con quelle tradotte di vari romanzi, mi sono accorto che a volte i traduttori (o chi per loro) aggiungono incisi che nell'originale non ci sono. Questo di Ken potrebbe essere un caso di quel tipo. Oppure — se c'era l'inciso nell'originale — magari Ken voleva stabilire una gerarchia o mettere enfasi su una parte. Ma quale? Come? Boh! Forse bisogna conoscere il contesto. Ma a Ken glielo perdoniamo: sì dai! :-)

Re: Punto di vista e spieghino

Cheguevara ha scritto: Non dovrebbe esserci niente di più personale che lo stile di uno scrittore: o lo accetti o lo cestini, a parte le basilari regole grammaticali e di sintassi, consecutio temporum inclusa, che vanno comunque rispettate. Pensa se uno scrittore come James Joyce si presentasse oggi a una CE: lo prenderebbero a pernacchie. 

Ineccepibile. Povero Joyce!

Torna a “Punto di vista e spieghino”

cron