La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[Lab 9] A sicut erat - Com'era prima (cap. 5 di 5)”

Re: [Lab 9] A sicut erat - Com'era prima (cap. 5 di 5)

Alberto Tosciri ha scritto: un ispettrice con la coda di cavallo
un'ispettrice
Alberto Tosciri ha scritto:
― Cosa succede qui? ― domandò l’ispettrice a tutti e a nessuno.
― Quello che vedi. Folklore ― rispose pacato il maresciallo Jaddanu.
Bella risposta!
Alberto Tosciri ha scritto:
― Puoi anche darmi del tu. Siamo pari grado ― disse calmo Jaddanu.
L’ispettrice si innervosì.
Stupisce che sia il loro primo incontro.
Alberto Tosciri ha scritto:
Si appartarono e parlarono sottovoce. La poliziotta ascoltava attonita.  Ritornò  verso i suoi uomini, si girò verso il maresciallo ― Però non puoi chiamarlo folklore!
― Ho detto una parola che si capisce.
― Dovrebbero saperlo anche gli altri.
― Qualcuno glielo sta dicendo adesso.
La sagace ironia dei vecchietti appartiene anche al maresciallo dell'Arma.
Alberto Tosciri ha scritto: ― Virginia ha quasi cento anni. Ma le resta poco da vivere. A cento non arriva. I suoi coetanei e quelli poco più giovani lo hanno saputo. E hanno deciso di farle vedere qualcosa della sua ultima festa dell’Assunta. Le hanno  ricostruito un pezzo di spiaggia come quando lei era giovane e veniva a farsi il bagno quando portava il bestiame al pascolo. Hanno dato a Virginia qualche attimo di gioia con tutti i riguardi. Non importa se hanno sporcato la spiaggia con le bestie,  se qualche ombrellone è caduto, se qualche turista ha urlato. A questo ci penserò io. Importa l’azione che è stata fatta.  L’applauso è per Virginia, per i suoi coetanei che hanno organizzato questo.
Alberto Tosciri ha scritto:
L’ispettrice chiese ― Te lo chiedo ancora collega: tu lo sapevi che sarebbe successo questo?
― Mi assumo ogni responsabilità… collega. Fai rapporto.  Non è questo il momento ma ti dico che per me le leggi, quelle scritte sulla carta e quelle scritte nel cuore sono sacre. Qui si tratta del cuore e io lo rispetto e lo proteggo.
Un racconto allo stile del "com'eravamo" che ripresenta la festa del paese con la sagra della capra a Ferragosto, come si festeggiava una volta, 
alla maniera tanto amata dagli arzilli anziani del paese che rievocano la loro gioventù, compreso un galante omaggio all'antica pastorella, la reginetta di bellezza dei loro tempi. Un modo di fare che, alla lunga, coinvolge anche i turisti e determina la riuscita della festa.

Una bella cosa leggerti anche in una storia serena e percorsa dalla tua sagace ironia intelligente e leggera.  :)
Grazie della lettura, @Alberto Tosciri  :libro:

Torna a “[Lab 9] A sicut erat - Com'era prima (cap. 5 di 5)”