La ricerca ha trovato 7 risultati

Torna a “Persona non grata”

Re: Persona non grata

Siamo fuori come balconi, ma gli argomenti sono talmente interessanti da indurmi a consigliare al magister @Marcello di trovare un titolo e una collocazione più opportuni. Ricerche analoghe mi hanno "ispirato" ben tre romanzi. Peccato soltanto che a trame (oso...) avvincenti non corrispondesse un autore adeguato.
dyskolos ha scritto: C'era qualcosa di smile a li nciuri in Romagna? Credo di sì, ma dimmi tu :)
Gabicce era un castello arroccato di fronte al mare sul colle dove termina la Pianura Padana. Il castello non c'è più, sostituito da un ecomostro adibito a dancing, ma il borgo conserva tracce di una storia antica. La popolazione, che campava grazie alla pesca, era composta da pochi nuclei familiari. Il più antico era, ed è, quello dei Franchini. Il cognome è un patronimico, ma si sa che gli uomini di mare talvolta facevano naufragio, e i discendenti del nostro Franchino supplivano alla bisogna producendo uno stuolo di figlioli. Gioco in casa, perché mia suocera era una Franchini. Come distinguere i vari rami familiari dello stesso paese? Con un ulteriore patronimico, più recente del vecchio genitivo, cioè italianizzato. Non bastava più il vecchio cognome, impedimento a eventuali e opportuni matrimoni per il rischio di evidente consanguineità. Nacque così il ramo dei (Franchini) De Nicolò, che assunsero subito il nuovo cognome. La professoressa De Nicolò (https://www.marialuciadenicolo.com/scheda-biografica/) ha documentato tutta la faccenda.

Il mio cognome deriva da un soprannome. 
XVI secolo: la sorella vedova di un mio avo si risposa con un "cugino" con lo stesso cognome/soprannome. Per quanto sorella di un avo, a causa di ripetuti matrimoni tra i due rami familiari, anche la sposa è mia ava diretta. Curiosità ulteriore: per non confondere i due rami omonimi, a uno di essi si aggiunge al cognome/soprannome un patronimico, che sopravvive ancora nel XXI secolo.
Riporto il testo dell'atto notarile del 1568 in cui si descrivono i beni mobili di donna Innocentia quondam Sebastiani Tarducci obitu Hieronimi Fuschini, olim eius mariti:
...in abitatione dicti sui maritj et hac dicta honesta mulier donna Innocentia filia quondam Sebastiani de Tarduccijs alias detto il Bianchino...

Bianchini è il mio cognome, il ramo del secondo marito è quello dei Bianchini Massoni, discendenti di un certo Tomaso, Tomasone, Tmasòun, Masòun, italianizzato dal parroco con un gerundio latino/patronimico in Massoni. Il primo Tomaso (o Tommaso) di cui ho traccia è vivo nel 1475 ed è ha già il patronimico.

Ho un'altra chicca sul mio cognome. Il mio avo Petar abitava nella seconda metà del XIII secolo apud rivum Album, ad Almissa. Scomparso in mare, ricompare alcuni anni dopo in Romagna, dove prende in enfiteusi un fondo dai Benedettini: ora si chiama Petrus Marini, e abita apud  rivum Albarellum
"Album" (accusativo di Albus) e "Albarellum" sarebbero entrambi in tinta con soprannome e cognome.

Re: Persona non grata

dyskolos ha scritto: Mi piacerebbe sapere da dove viene il mio cognome. Una decina di anni fa, cercai sulla Rete e trovai che viene da Ancona, ma mi pare errato. Non credo proprio. Sai che posso fare per togliermi questa curiosità?
@dyskolos, dalle mie parti le fonti sicure sono tre: i registri parrocchiali, quelli comunali e gli atti notarili in Archivio di Stato. Se sei fortunato, arrivi a ricostruire un albero genealogico che risalga al sedicesimo secolo. Con il Concilio di Trento "anche" nelle Marche nascono i primi cognomi, come una sorta di codice fiscale. Se sei ancor più fortunato, puoi verificarne l'origine: figlio del Tosco potrebbe essere, ma azzardo solo come esempio, quello di @Alberto Tosciri

Re: Persona non grata

Alberto Tosciri ha scritto: Ti potrei fare mille esempi, ti potrei dire solo del mio cognome Tosciri, che si scrive senza accento ma l'accento cade sulla o, Tòsciri. 
Abbiamo avuto un ministro della Repubblica (ci scappa la maiuscola!) che i giornalisti si ostinavano a chiamare Pàdoan. 
Purtroppo il mezzo non consente di sentire la pronuncia particolare della "x" di Toxiri, ma, @Alberto Tosciri , sono un continentale troppo sfacciato se ti chiedo da dove deriva il cognome? Originario della Tuscia?

Torna a “Persona non grata”