La ricerca ha trovato 208 risultati

Re: Anacronismo?

Sono andato alla presentazione di un romanzo in cui si ballava un bel valzerino nel basso medioevo. Tutti possono sbagliare, ma talvolta si tratta di errori troppo evidenti.

Re: Le Genghe, dicembre 1261

Per dare un tono più "antico" al testo, fai largo uso di apposizioni, attributi e complementi per meglio dipingere una figura. Così il prete diventa "un povero prete di montagna", la smorfia vendicativa diventa un "viso sconvolto in un ghigno rugoso". Siamo nel punto d...

Re: Le Genghe, dicembre 1261

Barduccio suppose che non li avesse riconosciuti. In mano a un contadino, anche se gracile come un agnello appena nato, un falcetto poteva rivelarsi un’arma mortale, soprattutto su di un povero prete di montagna capitombolato di sella da un mulo ignorante. Ho riletto e, a distanza di poche ore, mi ...

Le Genghe, dicembre 1261

Il mio commento: https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=8&t=5196&p=56325#p56325 La Genghe, dicembre 1261 I cani diedero l’allarme e Gauzo uscì dall’ovile impugnando un falcetto. Barduccio suppose che non li avesse riconosciuti. In mano a un contadino, anche se gracile come ...

Re: Gioire

Mid    Fraudolente  :) Secondo me, mi aspetto di leggere i dialoghi di ogni romanzo, ambientati in qualsiasi epoca storica, e pronunciati da personaggi di ogni estrazione  sociale, nella mia lingua madre di questo secolo. Come se l'autore gli mettesse i sottotitoli per tradurli tutti da lingue a no...

Re: Gioire

La seconda opzione funziona, anche se l'uso del doppio "ché" mi suona forzato. Giusto. Se elimini il secondo ché è molto meglio. Dipende dal tipo di voce che vuoi dare a quel personaggio. Il primo capitolo di Baudolino  di U. Eco è un buon esempio di come rendere un personaggio "igno...

Gioire

Bello il verbo gioire, e pure antico. Sembra facile: gioire per  qualcosa. Chi parla è una contadina del XIII secolo. Ecco la frase che ha insinuato il dubbio: "Abbiamo gioito che qualcuno abbia fatto giustizia al posto nostro, e che il figlio di Caino e il suo compare adesso brucino all'infern...

Re: L'editore chiude l'azienda

Se l'editore cessa semplicemente l'attività, senza che venga dichiarato il fallimento, il contratto è risolto per il venir meno di una delle parti.  Quanto ai diritti ceduti a un editore estero, dovrebbe essere quest'ultimo a corrisponderti le royalties (per le sole copie da lui pubblicate, ovviame...

L'editore chiude l'azienda

Che succede se l'editore cessa l'attività e chiude l'azienda? Il contratto viene risolto? E le eventuali giacenze (poche copie, per mia fortuna ha pulito il melo) che fine faranno?  E se, come da contratto, ha ceduto per la pubblicazione all'estero i diritti (a me spetterebbe la metà del corrispetti...

Re: Fin quando e finché

Grazie, Marcello , perfetto. Il mio dubbio era se la presenza o l'assenza del non  potessero cambiare il significato. A orecchio (quello di un lettore che divora due o tre romanzi al mese), preferisco finché non , forse    perché inequivocabilmente significa fino al momento in cui. Mi piace di più: ...

Re: Fin quando e finché

Ovviamente se pote [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]ssi usare l'ultima frase che hai inserito invece che la prima, direi che sarebbe tutto molto più chiaro e non dovresti perder tempo su questioni come queste. [/font] Infatti è finita così, ma il busillis sulla ...

Fin quando e finché

Ecco il busillis. Il bambino continuò a fissarlo, fin quando (finché), lesto come un sorcio inseguito da una gatta, non si arrampicò sulla scala a pioli e sparì nel buco del solaio. . A parte che la frase mi piace poco (il lettore potrebbe equivocare chi  è il lesto che sparisce nel buco del solaio)...

Questione di punti di vista

Chiarito che il punto di vista appartiene a Tizio, è ovvio che, quando Caio parla, Tizio lo ascolta, e può al massimo immaginare ciò che Caio non dice o pensa. Tizio parla e Caio ribatte. Ho paura che, se non ribadisco che il soggetto della frase successiva è ancora Tizio, il lettore possa “erroneam...

Re: Notte alta

Non è che volevi dire "mi chiamavano"? Perché sarebbe strano chiamare Mimì un ragazzo. Mimì era mio padre. Anna Maria e Rosina, le mie zie, morirono con la mamma per la Spagnola, nel '18. Furono sepolte assieme, e lo sono ancora oggi. Mia nonna riposa con le bambine "tra le braccia&q...

Notte alta

Il mio commento: https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=4019&p=52481#p52481 Notte alta Alta è la notte. La casa, Immersa nei ricordi, Tace. Io seggo, Solo, In questa grande pace. Vado sfogliando, Assorto ed assonnato, Un gran libro illustrato. Quand’ecco all’improvviso,...

Re: Oltre

Oltre la siepe oltre la collina oltre la scogliera lo sguardo si perde ma non la mia anima lisa  che anela orizzonti  notti senza fatica spazi di libertà  respiri di vita. Perché mi ricorda Sempre caro mi fu quest'ermo colle ? Non so se sia un pregio o un difetto. Prendila come un complimento. La s...

Vai alla ricerca avanzata